NEWS

Ascolti record per il daytime Rai grazie al Festival di Sanremo 2025

Il Festival di Sanremo 2025 ha portato ottimi risultati anche per il daytime di Rai. Le performance ascolti di Rai1 e Rai2, durante le ore pomeridiane, hanno battuto ogni precedente record, come ha sottolineato Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento Day Time della Rai. Mellone ha evidenziato non solo l’importanza di questi numeri, ma ha anche messo in luce il clima di collaborazione tra le varie direzioni della Rai, che ha contribuito al successo dell’evento.

I risultati eccezionali del daytime

Mellone ha preso una posizione chiara sulla straordinarietà degli ascolti di quest’anno, affermando che “mai si era registrato un simile successo” durante il daytime. Questo traguardo è il risultato di una sinergia vincente tra diverse divisioni della Rai, operando come un’unica squadra. Il direttore ha specificato che l’accesso all’Ariston, che era stato limitato fino all’anno scorso, ha aperto nuove strade per il daytime, consentendo collegamenti diretti dal Teatro e la creazione di un’atmosfera di festa e coinvolgimento.

La direzione Day Time ha sempre avuto una funzione di supporto, ma quest’anno è riuscita a essere coprotagonista, illuminando il lavoro svolto da altri team. Questo clima di collaborazione si è riflesso non solo negli ascolti, ma anche nell’atmosfera generale all’interno dell’ente, promuovendo un circolo virtuoso che rinforza ogni aspetto della trasmissione.

Un focus sui giovani telespettatori

Un aspetto che Mellone ha evidenziato è il rinnovato interesse del pubblico giovane per il Festival di Sanremo. La presenza di molti ragazzi sui social e nelle sale ha contribuito a un clima di festeggiamento attorno agli artisti, specialmente a Olly, che ha coronato il suo sogno con la vittoria. Questo nuovo coinvolgimento da parte dei giovani è considerato fondamentale per il futuro della manifestazione, suggerendo che il Festival sta riacquistando una rilevanza che potrebbe portarlo a essere un appuntamento ancora più centrale nella vita culturale italiana.

La consapevolezza della Rai riguardo a questa nuova audience ha spinto la direzione a considerare sempre più strategie dedicate a questo segmento, puntando a mantenere alta l’attenzione anche per le future edizioni.

La nuova programmazione e le novità in arrivo

Sul piano delle produzioni, Mellone ha delineato parte del piano per la programmazione primaverile, dove i titoli già affermati come “La Volta Buona” e “Bellamà” continueranno a mietere successi. Il direttore ha annunciato una nuova iniziativa musicale, “Musica Mia”, che debutterà su Rai2 dal 9 marzo. Questo programma avrà l’obiettivo di esplorare le radici della musica popolare italiana e coinvolgerà noti artisti, arricchendo l’offerta del daytime con contenuti freschi e pertinenti.

In estate, i programmi di punta come “UnoMattina Estate” e “L’Estate in Diretta” torneranno con una conduzione simile a quella dell’anno precedente, capitalizzando sul successo degli scorsi anni. Anche “Camper” vedrà la sua quarta edizione sotto la direzione di Peppone. Mellone ha infine accennato a una potenziale novità nel palinsesto pomeridiano di Rai1, dove un programma interamente dedicato all’estate potrebbe occupare il blocco orario attualmente riservato alle repliche.

L’attenzione della direzione resta alta e vede l’innovazione come elemento cruciale per il futuro della programmazione, nonostante si favorisca continuità rispetto alla reception positiva ottenuta dalle precedenti edizioni.

Change privacy settings
×