NEWS

Bartoletti contro Lucarelli: la querela in arrivo dopo le tensioni social

Il mondo della comunicazione e dello spettacolo italiano è nuovamente al centro di una controversia che ha come protagonisti Marino Bartoletti e Selvaggia Lucarelli. Durante una puntata speciale di Domenica In dedicata al Festival di Sanremo, Bartoletti ha espresso il suo apprezzamento per l’esibizione di Simone Cristicchi, ma ha anche lanciato critiche velate nei confronti di alcuni commentatori, suscitando la reazione immediata della giornalista e opinionista Lucarelli. Questo articolo esplora le dinamiche di questa disputa che potrebbe trasformarsi in una battaglia legale.

L’intervento di Bartoletti e le sue accuse

Nel corso della trasmissione, Bartoletti ha lodato Simone Cristicchi, evidenziando il caloroso sostegno del pubblico per il suo brano “Quando Sarai Piccola”. Tuttavia, ha anche aggiunto: “Intanto faccio i miei complimenti. Comunque l’Ariston gli ha dedicato delle standing ovation. Poi però c’è qualcuno che trasferisce la propria sporcizia mentale agli altri”. Queste parole sono state percepite come un attacco diretto a Selvaggia Lucarelli, nota per le sue critiche incisive e talvolta provocatorie.

In poche ore, Lucarelli ha risposto su Twitter, manifestando la sua contrarietà alle esternazioni di Bartoletti. Ha scritto: “Certi giornalisti ormai sono abituati a fare slurp, che arrivano a offendere chi fa il suo lavoro e critica”. Il tweet ha generato un acceso dibattito tra i due, trasformando il casuale confronto televisivo in un vero e proprio scontro social. Bartoletti ha dunque affermato di non essersi mai trovato a fianco di Lucarelli in programmi pubblici, ma quest’ultima ha prontamente dimostrato il contrario, presentando prove fotografiche.

La querela annunciata da Bartoletti

La tensione è ulteriormente aumentata quando Marino Bartoletti ha dichiarato di voler procedere legalmente contro Selvaggia Lucarelli. Ha detto: “Se poi su un giornale qualcuno la tratta male non so davvero che cosa farci, né è di sicuro l’argomento di questo dibattito. Io non l’ho umiliata, ma probabilmente la querelo”. Questo affermazione ha colto di sorpresa molti, non solo per il possibile risvolto legale, ma anche per il tono deciso utilizzato.

Lucarelli, da parte sua, non si è fatta attendere e ha ironizzato sull’intera situazione. Ha affermato: “Adesso è passato a dire che è lui che querela me, ‘questa signora’, Madonna santa che imbarazzo. Adesso è lui che vuole le mie scuse. Un esempio meraviglioso di gaslighting”. Le sue parole hanno rivelato un certo grado di incredulità nei riguardi delle richieste di Bartoletti, dipingendo la scena come un’insensata escalation di tensioni fra due figure note nel panorama mediatico.

Le possibili conseguenze di questa controversia

Questo caso solleva interrogativi interessanti sul ruolo e il comportamento dei giornalisti e degli opinionisti nel panorama attuale. Come si comportano di fronte a critiche e polemiche? La querela annunciata da Bartoletti apre la porta a considerazioni legali su libertà di espressione e diritto di critica. La questione non riguarderebbe solamente le singole persone coinvolte, ma potrebbe avere ripercussioni più ampie su come la cultura del conflitto si manifesta nei media e nei social network.

La tensione tra Bartoletti e Lucarelli, infatti, evidenzia un panorama caratterizzato da attacchi sui social, dove ognuno si sente legittimato a esprimere il proprio parere, seguita da possibili ritorsioni legali. Entrambi i protagonisti, noti per le loro personalità forti e per le loro posizioni, sembrano quindi destinati a una battaglia che potrebbe interessare non solo la loro reputazione, ma anche quella di un’intera categoria professionale.

Change privacy settings
×