INFORMATICA

Il mercato dei semiconduttori: una crescita senza precedenti grazie all’intelligenza artificiale

Il settore dei semiconduttori sta vivendo un periodo di espansione senza precedenti, trainato dall’impennata della domanda di intelligenza artificiale. Nel 2024, il mercato ha registrato una crescita record del 18%, portando il fatturato a 626 miliardi di dollari. Le previsioni per il 2025 parlano di un ulteriore aumento, con un giro d’affari che potrebbe arrivare a 705 miliardi di dollari.

La crescente domanda di chip dai data center

I data center stanno giocando un ruolo fondamentale nella crescita del mercato dei semiconduttori, diventando il secondo segmento più importante, subito dopo quello degli smartphone. Secondo i dati forniti dalla società di analisi Gartner, i ricavi generati dai semiconduttori nei data center hanno raggiunto i 112 miliardi di dollari nel 2024, un netto incremento rispetto ai 64,8 miliardi registrati nel 2023. George Brocklehurst, VP Analyst di Gartner, sottolinea l’importanza delle unità di elaborazione grafica e dei processori dedicati all’intelligenza artificiale. Questi componenti sono stati cruciali per il potenziamento delle applicazioni nei data center, alimentando così un elevato fabbisogno di chip all’avanguardia.

Questa crescita è direttamente correlata all’espansione delle applicazioni di intelligenza artificiale, che richiedono potenza di calcolo sempre più sofisticata. I server e le schede acceleratrici progettate per supportare tali applicazioni sono ora al centro dell’attenzione di molte aziende tecnologiche, pronte a investire in questo settore in rapida evoluzione. Questo trend non solo stimola la vendita di nuovi semiconduttori, ma sta anche incoraggiando le aziende a innovare e sviluppare prodotti più avanzati.

I principali attori del mercato: chi guida la classifica

Con l’aumento della domanda di semiconduttori, anche la competizione tra i fornitori è diventata più agguerrita. Samsung Electronics ha riacquistato il primo posto nella classifica mondiale dei fornitori di chip, attualmente detenendo il 10,6% del mercato. L’azienda ha sorpassato Intel, che ora occupa la seconda posizione. Al terzo posto si trova Nvidia, il cui significativo aumento del fatturato, pari all’83,6% nel 2024, evidenzia la crescente importanza dell’intelligenza artificiale per l’industria dei semiconduttori.

Nvidia, in particolare, si è affermata come leader nel settore delle tecnologie legate all’IA. La sua continua innovazione e il forte driver della domanda hanno contribuito a un’impennata significativa delle vendite. Questo scenario competitivo ha spinto le aziende a migliorare continuamente le loro offerte, cercando di soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

Incremento nel segmento delle memorie

Un altro segmento che ha registrato una notevole espansione è quello delle memorie. Sempre secondo Gartner, il mercato delle memorie ha visto un incremento del 71,8% nel 2024. In particolare, le memorie ad alta larghezza di banda si sono rivelate molto richieste, poiché offrono un consumo energetico ridotto e prestazioni elevate. Si prevede che il fatturato generato da queste memorie rappresenterà una parte sempre più significativa del mercato, passando dal 13,6% del 2024 al 19,2% nel 2025.

Questa crescita nel segmento delle memorie indica non solo un aumento generale della domanda di chip, ma anche un’attenzione crescente verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. Le aziende stanno investendo in tecnologie più verdi e più performanti, cercando al contempo di rispondere alle sfide ambientali e di mercato.

Il panorama dei semiconduttori si presenta, quindi, come vitale e in continua evoluzione, con previsioni incoraggianti che suggeriscono un futuro luminoso per le imprese impegnate in questo settore cruciale.

Change privacy settings
×