Morto Brian Murphy, il celebre attore britannico di ‘George e Mildred’ lascia un grande vuoto

La notizia della scomparsa di Brian Murphy, noto per il suo iconico ruolo nella sitcom “George e Mildred”, ha colpito profondamente il mondo dello spettacolo. L’attore britannico, che ha conquistato il pubblico con il suo talento, è deceduto all’età di 92 anni nella sua residenza nel Kent. L’annuncio della sua morte è stato diffuso dalla BBC, suscitando cordoglio e tributi da parte di amici e colleghi.

Una carriera tra teatro e televisione

Brian Murphy ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo negli anni Cinquanta, quando ha avuto la possibilità di unirsi alla compagnia teatrale diretta da Joan Maud Littlewood. Da lì, il suo percorso artistico lo ha portato a calcare i palcoscenici di Londra, dove ha rapidamente guadagnato riconoscimenti per le sue performance. Negli anni Sessanta ha fatto il suo esordio in televisione, girando episodi di diverse produzioni britanniche come “Agente speciale” e “Z Cars”.

Il suo talento è emerso chiaramente nel 1971, quando ha recitato in “I diavoli” diretta da Ken Russell, un ruolo che ha segnato l’inizio di una nuova fase nella sua carriera. La popolarità di Murphy è decollata negli anni Settanta grazie a due produzioni di grande successo: “Un uomo in casa”, trasmessa dal 1973 al 1976, e il suo spin-off “George e Mildred”, in onda dal 1976 al 1979. Qui, nel ruolo di George Roper, ha dato vita a un personaggio iconico che è rimasto nel cuore del pubblico.

‘George e Mildred’: un successo intramontabile

“George e Mildred” è diventata un simbolo della commedia britannica, con gli episodi che seguivano le avventure di una coppia di coniugi sulla cinquantina. Il suo carattere istintivo e impulsivo lo rendeva comicamente disastroso, mentre Mildred, interpretata da Yootha Joyce, cercava costantemente di tenere tutto sotto controllo. La dinamica tra i due personaggi ha creato situazioni esilaranti, contribuendo a rendere la serie un grande successo in tutto il mondo.

La chimica tra Murphy e Joyce ha affascinato gli spettatori, portando alla celebrazione di un’epoca d’oro della televisione britannica. Gli episodi toccavano temi universali come l’amore, l’amicizia e le sfide quotidiane, elementi che hanno reso la serie così amata.

La vita personale e il lascito artistico

Brian Murphy è nato il 25 settembre 1932 a Ventnor, sull’isola di Wight. Dopo la morte della sua collega Yootha Joyce nel 1980, l’attore ha vissuto un periodo di lutto, allontanandosi temporaneamente dal mondo dello spettacolo. Nel 1995 si è sposato con l’attrice Linda Regan, con la quale ha condiviso un amore profondo e duraturo. Regan ha recentemente ricordato Murphy sui social media, pubblicando una dolce foto di un loro momento assieme e scrivendo: “Il mio amore per te non morirà mai. Rip tesoro.”

Dopo una serie di ruoli minori in film e serie TV, Murphy è tornato alla ribalta con “Last of the Summer Wine”, che è andato in onda dal 2003 al 2010. La sua carriera ha influenzato generazioni di attori e il suo stile unico resterà impresso nella memoria degli spettatori.

La perdita di Brian Murphy rappresenta un triste capitolo per il panorama della commedia britannica, lasciando un vuoto irriempibile nel cuore di chi ha avuto modo di apprezzare il suo lavoro.

Published by
Karol Danese