NEWS

Polemiche attorno a “Espresso Macchiato”: Codacons chiede l’esclusione del brano dall’Eurovision 2025

Il dibattito sul brano “Espresso Macchiato” presentato dal cantante Tommy Cash durante l’Eurovision Song Contest 2025 continua a far discutere. Il Codacons, associazione di consumatori italiana, ha formalmente richiesto l’eliminazione della canzone dalla competizione musicale, sostenendo che contravviene alle regole stabilite dall’European Broadcasting Union .

La richiesta del Codacons

Nella comunicazione inviata all’Ebu, il Codacons ha evidenziato l’importanza di mantenere le norme etiche che governano l’Eurovision. Secondo l’associazione, il brano presenta riferimenti che potrebbero risultare divisivi e inappropriati per un pubblico internazionale, andando a violare le specifiche linee guida del concorso.

Nel documento, di cui l’agenzia di stampa Adnkronos ha avuto accesso, si legge: “L’Eurovision Song Contest è strutturato su principi che promuovono la diversità culturale e il rispetto reciproco.” Questi principi trovano ulteriore sostegno nel Codice di condotta dell’Ebu, che chiarisce l’importanza di un ambiente inclusivo, libero da intolleranze e incitamenti all’odio. Il Codacons sostiene che il brano non solo contravviene a questi principi, ma mina anche la coesione e l’armonia che caratterizzano la manifestazione.

Nell’argomentare la propria posizione, il Codacons fa riferimento ai valori fondamentali di universalità, diversità, uguaglianza e inclusività, esprimendo preoccupazione per le possibili implicazioni negative del singolo per l’immagine collettiva dell’Italia. Le richieste dell’associazione mirano a garantire che tutti i partecipanti all’Eurovision rispettino queste disposizioni, per mantenere l’evento come una celebrazione della musica e dell’unità tra le nazioni.

I principi etici dell’Eurovision

Il Codacons non si ferma qui e sottolinea chiaramente come la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea vieti qualsiasi forma di discriminazione, anche quella indiretta. A parere dell’associazione, “Espresso Macchiato” suggella una narrazione discriminatoria legata a stereotipi associabili non solo alla mafia ma anche ad ideologie criminali, dando l’idea che l’intero popolo italiano possa essere identificato con fenomeni negativi.

La comunicazione del Codacons alla Ebu è stata chiara: la canzone deve essere attentamente esaminata. Se venisse accertata la violazione delle linee guida etiche, il brano dovrebbe essere escluso dalla competizione. In questo modo, l’associazione sollecita una riflessione profonda sulle conseguenze reputazionali che una canzone del genere potrebbe causare all’immagine del popolo italiano.

Le aspettative sul futuro dell’Eurovision

Con questa richiesta, il Codacons intende fare luce non solo sulla questione specifica di “Espresso Macchiato”, ma anche sull’intero panorama dell’Eurovision. Con un richiamo ai valori di inclusività e rispetto, gli organizzatori devono garantire che l’evento non diventi arena di polemiche politiche o culturali.

Ci si aspetta, dunque, che l’European Broadcasting Union prenda una posizione chiara sulla questione, rilasciando una dichiarazione pubblica riguardo ai contenuti delle canzoni in gara e impegno a mantenere gli standard etici richiesti. La decisione su come procedere con “Espresso Macchiato” avrà ripercussioni non solo per il singolo artista, ma anche per la reputazione dell’intero Eurosong.

Change privacy settings
×