Sanremo 2025: il festival scuote le classifiche musicali con il trionfo di Olly e nuove entrate

Il Festival di Sanremo continua a esercitare una forte influenza sulle classifiche musicali italiane, come evidenziato dai dati resi noti da Fimi-Gfk. Il vincitore della kermesse, Olly, si afferma in cima sia nella classifica dei singoli che in quella degli album. Questa settimana, le canzoni del festival sembrano dominare le preferenze del pubblico, portando a significativi cambiamenti nelle posizioni dei brani e degli artisti nelle varie classifiche.

I singoli: Olly e il dominio sanremese

La classifica dei singoli mostra una netta predominanza delle canzoni emerse dal festival. Al primo posto si conferma ‘Balorda nostalgia‘ di Olly, che mantiene la sua posizione per la seconda settimana consecutiva. Fedez non si allontana troppo, conquistando il secondo posto con ‘Battito‘, mentre Giorgia fa un balzo in avanti, portandosi dal quarto al terzo posto con ‘La cura per me‘.

In quarta posizione troviamo Lucio Corsi con ‘Volevo essere un duro‘, che ha visto un notevole aumento, scalando dalla ventesima alla quarta. Il quinto posto rimane stabile per Achille Lauro, la cui ‘Incoscienti giovani‘ si conferma ben accolta dal pubblico. Al sesto posto si posiziona ‘Cuoricini‘ di Coma_Cose, che sale dal quindicesimo, dimostrando una crescente popolarità.

Al contrario, ‘Fuorilegge‘ di Rose Villain scivola alla settima posizione, mentre ‘La tana del granchio‘ di Bresh resta invariata all’ottavo posto. Tony Effe, con ‘Damme ‘na mano‘, perde terreno, scendendo dalla terza alla nona posizione, e chiude la top ten ‘La mia parola‘ di Shablo in collaborazione con Guè, Joshua e Tormento, che scivola dal nono al decimo posto.

Album: il trionfo di Olly con ‘Tutta vita

Anche la classifica degli album rispecchia l’impatto di Sanremo. Olly scherma la sua presenza al primo posto con ‘Tutta vita‘, guadagnando una posizione rispetto alla settimana precedente. Due new entry si fanno notare: ‘L’albero delle noci‘ di Brunori Sas, che si piazza al secondo posto, e la compilation ‘Sanremo 2025‘ in terza posizione.

Tony Effe avanza con ‘Icon‘, risalendo dalla nona alla quarta posizione. Due new entry arricchiscono la classifica: Willie Peyote con ‘Sulla riva del fiume‘ e i Modà con il loro ‘8 canzoni‘, rispettivamente in quinta e sesta posizione.

Bud Bunny, che ha dominato la classifica la settimana scorsa con ‘Debí tirar más fotos‘, scende alla settima, mentre Gué con ‘Tropico del Capricorno‘ perde la sua posizione, trovandosi ora all’ottavo posto. Segue ‘Dio lo sa – Atto II‘ di Geolier, che scivola alla nona posizione, chiudendo la decima posizione ‘E’ finita la pace‘ di Marracash, che perde quattro posti rispetto alla settimana precedente.

Il mercato dei supporti fisici: dominano le nuove uscite

Il Festival di Sanremo continua a influenzare anche il mercato dei cd, vinili e musicassette. La compilation ‘Sanremo 2025‘ entra prepotentemente nella classifica, assicurandosi un posto sul podio. Al secondo posto troviamo ‘L’albero delle noci‘ di Brunori Sas, mentre i Modà con ‘8 canzoni‘ si attestano in terza posizione.

Queste nuove entrant testimoniano non solo il successo del festival ma anche l’interesse del pubblico verso la musica da collezione, evidenziando una volta di più il potere di Sanremo nel plasmare le tendenze musicali italiane. La forte presenza delle canzoni del festival nelle classifiche attuali mostra chiaramente che l’evento rimane un appuntamento imprescindibile per artisti e appassionati di musica nazionale.

Published by
Omar Furgi