Sanremo 2025: Olly trionfa con ‘Balorda nostalgia’, Giorgia commossa tra le contestazioni

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo si è conclusa con un grande colpo di scena: Olly ha conquistato il primo posto con il brano ‘Balorda nostalgia’. La serata finale è stata densa di emozioni e sorprese, culminando in una classifica che ha visto altre straordinarie performance, ma ha anche sollevato un’ondata di contestazioni da parte del pubblico. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto sul palco dell’Ariston e quali sono stati i momenti salienti della manifestazione.

La vittoria di Olly e la reazione del pubblico

Olly è stato il protagonista indiscusso della serata, claimando il podio con il suo pezzo ‘Balorda nostalgia’. Il giovane artista ha mostrato un mix di gioia e incredulità mentre si trovava al centro del palco, esclamando: “Ciao ma’, ciao pa’, assurdo ma è successo”. La sua vittoria ha suscitato entusiasmo tra i fan, ma ha anche fatto discutere, sollevando interrogativi sulle scelte del pubblico e della giuria. La finale è stata caratterizzata da una lotta serrata, con Lucio Corsi al secondo posto e Brunori Sas al terzo con i rispettivi brani ‘Volevo essere un duro’ e ‘L’albero delle noci’. Nella classifica si sono distinti anche Fedez e Simone Cristicchi, posizionatisi rispettivamente al quarto e quinto posto.

L’emozione di Giorgia in mezzo alle contestazioni

La serata ha preso una piega inaspettata con l’annuncio di Giorgia, una delle favorite, che ha ricevuto fischi e contestazioni al momento della sua chiamata sul palco. Nonostante la delusione del pubblico, la cantante è riuscita a emozionare, in particolare quando ha ricevuto il Premio Tim come artista più amata sui canali social. Accolta da una standing ovation, Giorgia è scoppiata in lacrime, visibilmente toccata dall’affetto dei suoi fan, che l’hanno sostenuta esclamando: “Hai vinto, hai vinto”. Carlo Conti, conduttore della serata, ha ribadito l’importanza del legame con il pubblico, mentre l’artista ha expressed il suo gratitudine per l’affetto riservatole in tutti questi anni.

La classifica finale di Sanremo 2025

Per dare un quadro completo della competizione, ecco la classifica finale del Festival di Sanremo 2025:

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  3. Brunori Sas – L’albero delle noci
  4. Fedez – Battito
  5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  6. Giorgia – La cura per me
  7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  8. Francesco Gabbani – Viva la vita
  9. Irama – Lentamente
  10. Coma_Cose – Cuoricini
  11. Bresh – La tana del granchio
  12. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  13. Noemi – Se t’innamori muori
  14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
  16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  17. Sarah Toscano – Amarcord
  18. Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
  19. Rose Villain – Fuorilegge
  20. Joan Thiele – Eco
  21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
  22. Modà – Non ti dimentico
  23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  24. Serena Brancale – Anema e core
  25. Tony Effe – Damme ‘na mano
  26. Gaia – Chiamo io chiami tu
  27. Clara – Febbre
  28. Rkomi – Il ritmo delle cose
  29. Marcella Bella – Pelle di diamante

I premi assegnati e l’onore a Antonello Venditti

La manifestazione ha visto anche la presentazione di premi speciali: Brunori Sas ha ricevuto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, mentre Simone Cristicchi è stato premiato per il miglior componimento musicale con il Giancarlo Bigazzi.

Un momento clou della serata è stato il tributo a Antonello Venditti, che ha eseguito alcuni dei suoi pezzi più iconici come ‘Amici miei’ e ‘Ricordati di me’. L’artista, premiato per la sua carriera, ha dichiarato di non essere solito ricevere riconoscimenti, ma di essere molto felice di questo particolare onore, ricevendo una standing ovation dal pubblico presente all’Ariston.

La serata finale di Sanremo ha messo in risalto la potenza della musica italiana e la risposta emotiva del pubblico, dimostrando quanto sia profondo il legame tra gli artisti e i loro fan.

Published by
Omar Furgi