Sanremo 2025: un trionfo sui social con record di interazioni e discussioni accese
Il Festival di Sanremo 2025 ha registrato un primato senza precedenti nel panorama dei social media, avvicinandosi a un miliardo di interazioni. Un’analisi condotta da Socialcom per Adnkronos, tramite la piattaforma Socialdata, ha messo in luce un flusso notevolissimo di engagement, con oltre 875 milioni tra like, commenti e visualizzazioni video, provenienti da quasi 4 milioni di post pubblicati. Nonostante i numeri impressionanti, l’attenzione ha varcato i confini nazionali: oltre 160.000 post sono stati originati negli Stati Uniti, seguiti da 64.000 in Spagna e 41.000 nel Regno Unito, evidenziando l’interesse internazionale suscitato dal festival.
TikTok e Twitch: i re indiscussi della fruizione
L’universo dei social media ha trovato nel TikTok il suo fulcro, con 600 milioni di visualizzazioni ottenute solo su questa piattaforma. Un dato che sottolinea quanto l’app di video brevi sia diventata cruciale per il consumo di contenuti musicali e spettacoli dal vivo. Anche Twitch, pur non essendo al centro dell’attenzione, ha mostrato un potenziale significativo, accumulando quasi 500 mila interazioni, consolidandosi come un canale emergente tra le preferenze degli utenti.
Olly al vertice: il dominio di un giovane artista
Sin dall’inizio, il festival ha visto un protagonista indiscusso: Olly. Il giovane cantante ha mantenuto la leadership in termini di crescita di follower su Instagram e TikTok, posizionandosi anche al primo posto per i video ufficiali su YouTube prima della finale. Solo in questo periodo, ha guadagnato circa 500.000 nuovi seguaci, dimostrando un forte appeal tra il pubblico. Anche Lucio Corsi ha beneficiato di questo fenomeno, totalizzando 370.000 nuovi fan grazie al suo secondo posto in classifica.
Tuttavia, le visualizzazioni su YouTube mostrano un quadro più variegato. Al di là di Olly, le canzoni con il maggiore potenziale commerciale sembrano essere quelle di Fedez, Achille Lauro e Coma Cose. E proprio l’assenza di Giorgia dal podio al termine del festival ha creato un’esplosione di polemiche: la cantante è stata tra le più discusse e ammirate, facendo registrare due momenti di picco online con le sue esibizioni.
Critiche e tendenze: il Festival sotto la lente dei social
L’atmosfera su social media non è stata solo segnata da successi e trending. Anche le critiche non sono mancate, in particolare riguardo alla conduzione di Carlo Conti, che è stato spesso paragonato in modo sfavorevole al suo predecessore Amadeus. Tuttavia, il sentimento generale rispetto al festival si è rivelato positivo, con un 27% di commenti favorevoli contro un 14% di quelli negativi.
La moda è stata un altro tema caldo di discussione, con i look di Tony Effe, Achille Lauro, Lucio Corsi, Giorgia, Elodie e Fedez che hanno attirato particolare attenzione. In particolare, la collana Tiffany di Tony Effe, inizialmente vietata ma successivamente esibita, ha suscitato un acceso dibattito, così come le lenti a contatto nere di Fedez, che hanno scatenato polemiche e commenti.
In questo contesto, il Ceo di Socialcom, Luca Ferlaino, ha commentato l’importanza dei social, specialmente di TikTok, come canali privilegiati per la fruizione del festival, definendoli un riflesso autentico del pubblico italiano. L’analisi approfondita di questi dati permette di anticipare non solo le tendenze, ma anche gli stati d’animo e le polemiche che animano il dibattito pubblico durante eventi di tale rilevanza.